Benvenuto
Benvenuto nel nostro studio di podologia. Un ambiente curato e accogliente, nel cuore della vecchia Milano, in una bella zona, ricca di storia e di monumenti, ben servita dai mezzi pubblici e dove potrà facilmente parcheggiare nei numerosi silos posti nelle vicinanze.
Qui troverà podologi qualificati e di lunga esperienza che, dopo un attento esame, le consiglieranno il trattamento più adatto per risolvere i problemi del suo piede. Se lo vorrà, questo trattamento le potrà essere praticato anche subito.
Trattamenti
Nel nostro studio siamo in grado di effettuare tutti i trattamenti podologici, con particolare riguardo a:
- calli e duroni;
- unghie incarnite;
- unghie ispessite;
- malformazioni delle dita;
- visita podologica per plantari;
- piede diabetico.
Riceviamo su appuntamento con i seguenti orari di apertura
- Lun - Gio
- -
- Venerdì
- -
- Sab - Dom
- Chiuso
Dans notre étude podiatrique on parle aussi français.
Le presentiamo i nostri podologi che potrà chiamare al numero di telefono dello studio o anche, direttamente, al loro cellulare.
Sono la podologa Jacqueline Marquardt
Chiama oraSono il podologo Matteo Dordoni
Chiama oraDomande frequenti
Chi è il podologo?
Il podologo è il laureato in podologia che, dopo esame obiettivo del piede, tratta direttamente le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, nonché il piede doloroso, con metodi incruenti, ortesici e idromassoterapici.
Su prescrizione medica, previene e medica le ulcerazioni e le verruche del piede. Individua e segnala al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico.
C’è differenza fra il podologo e il pedicure?
La differenza fra podologo e pedicure è sostanziale in quanto il podologo è l’operatore sanitario che cura il piede, mentre il pedicure è l’estetista dedicato a rendere bello il piede. Infatti, sotto il profilo professionale, il podologo ha una preparazione specifica, a livello universitario, e una metodologia tecnica orientata a risolvere i malanni del piede. La preparazione teorica e l’esperienza del pedicure, invece, è rivolta esclusivamente all’aspetto estetico del piede.
A volte, di fronte a malanni apparentemente semplici, il pedicure potrebbe sentirsi capace di prestare le cure necessarie. Ma, mancando della preparazione e della tecnica adeguata, si troverebbe spesso a sbagliare. Infatti non è infrequente il caso di pazienti che devono ricorrere al podologo per riparare i danni causati dall’imperizia del pedicure.
Inoltre, per l’attività del pedicure, non si richiedono strumenti sterili, necessari invece per il podologo. Ma effettuare interventi podologici usando strumenti non sterili, significa esporre il paziente a seri rischi. Si pensi, per esempio, alla trasmissione dell’HIV (AIDS) e delle epatiti.