Chi siamo
Nel nostro studio operano solo podologi, abilitati all’esercizio della professione, che hanno acquisito una lunga esperienza nella cura e nel trattamento di tutti i problemi del piede.
Sono la podologa Jacqueline Marquardt
Esercito questa professione da oltre 40 anni, avendola iniziata nel 1972, con regolare titolo abilitativo, nell’allora famosissimo centro di cura del piede “Dr. Scholl’s”.
Successivamente ho intrapreso l’attività libero-professionale prestando i miei servizi in numerose strutture sanitarie e case di riposo, fra le quali: il Pio Albergo Trivulzio, il Cardinal Ferrari, la Principessa Jolanda, il Centro Assistenza Anziani del Comune di Milano.
Quando è stato istituita la laurea in podologia, ho conseguito l'apposito diploma regionale che il Ministero della Sanità ha riconosciuto come equivalente al corso di laurea.
Sotto il profilo della preparazione teorica, continuo a tenermi aggiornata approfondendo varie tematiche fra le quali: l’approccio interdisciplinare alla diagnosi e al trattamento dell’ulcera cutanea, gli aspetti particolari della podologia nello sportivo, il trattamento delle lesioni cartilaginee.
Je parle aussi français.
Sono il podologo Matteo Dordoni
Mi sono laureato in podologia all’Università di Milano nel 2009 con la tesi “Il trattamento podologico del piede affetto da artrite psoriasica”. Ho svolto il tirocinio universitario presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. Ho quindi proseguito il mio iter di studi conseguendo il perfezionamento universitario in dermatologia e vulnologia podologica (nel 2013 e 2016) e in rieducazione e idromassoterapia podalica nel 2013.
Subito dopo la laurea ho intrapreso la mia attività professionale in questo studio per cui posso vantare un’esperienza pluriennale. Ho collaborato anche con diverse ortopedie, acquisendo una particolare competenza nell'ambito dell'esame posturale, prodromo alla prescrizione del plantare.
Parallelamente ho continuato ad approfondire le mie conoscenze teoriche in tutti gli ambiti della podologia frequentando numerosi corsi, fra i quali: i problemi posturali e le soluzioni terapeutiche; percorso diagnostico terapeutico e aspetti interdisciplinari delle ulcere negli arti inferiori; le onicodistrofie, approccio medico e podologico a confronto; diagnosi e cure del tiloma; il cammino del piede dal bambini all’adulto.
Se la nostra presentazione le ha suggerito una preferenza, chiami pure direttamente il podologo prescelto